Incontri

28 | 29 GENNAIO 2016 Trieste
Convegno promosso da IPAC: Patrimoni culturali, sistemi informativi e open data:
accesso libero ai beni comuni?

Si dovrebbe garantire e favorire l’accesso ai dati e la loro libera circolazione, contro una concezione proprietaria fondata su norme tanto assurde quanto anacronistiche nell’età del web, dell’open access e degli open data” (Volpe 2014).

Superare la concezione “proprietaria” del bene culturale, a favore di una concezione “popolare e comune”, attraverso lo sviluppo di un sistema di comunicazione integrato, chiaro e condiviso, per garantire e favorire l’accesso ai dati e la loro libera circolazione. (Programma di attività IPAC 2015)

Dai “beni di appartenenza” ai “beni di fruizione” (Montella 2009)

 

10 MARZO 2016 ore 9:30 – Biblioteca Guarneriana – San Daniele del Friuli
CONVEGNO ORGANIZZATO DA BIBLIOTECA GUARNERIANA IN COLABORAZIONE CON AIB:IL PATRIMONIO IMMATERIALE – CONSERVARE E DIFFONDERE IL PATRIMONIO CULTURALE CON IL MEZZO DIGITALE

La Guarneriana, la più antica biblioteca friulana ed una delle prime istituzioni di pubblica lettura in Italia! Proprio in questo periodo sta approntando un modello di digitalizzazione e fruizione per tutelare e divulgare l’importante patrimonio, e per noi è un occasione per osservare che strategie si mettono in atto quando si progetta una piattaforma digitale per una bibliotecaUna mattinata di riflessione, rivolta ad operatori e studiosi, sulle opportunità ma anche sulle problematiche connesse alla digitalizzazione del patrimonio antico, raro, e di pregio delle biblioteche.

 

12| 13 MARZO 2016 ore 21:00 – Kinemax – Gorizia
Incontro | Proiezioni nell’ambito di FilmForum Festival 2016 di film provenienti dall’archivio Nazionale Film di Famiglia e musicati dal vivo

L’Archivio Nazionale del Film di Famiglia è nato oltre dieci anni fa con l’obiettivo di salvare e trasmettere il cinema amatoriale e familiare, un patrimonio audiovisivo nascosto e inaccessibile; ed è la prima struttura italiana dedicata alla conservazione e alla valorizzazione di questo ricchissimo patrimonio audiovisivo, inedito, proveniente quasi esclusivamente dall’ambito familiare e da contesti non professionali, e fino a poco tempo fa erroneamente considerato di minore importanza .

L’Archivio è stato fondato ed è tuttora gestito da Home Movies, l’associazione di un gruppo di ricerca formatosi all’inizio degli anni duemila con l’intento di promuovere e organizzare lo studio, l’archiviazione e la valorizzazione del cinema amatoriale e familiare. Home Movies a oggi è l’unica organizzazione in Italia che svolge attività di ricerca e raccolta dei materiali filmici su tutto il territorio nazionale e che può garantire la conservazione dei documenti audiovisivi originali in locali adeguatamente attrezzati.

 

18 Maggio 2016 – h 21.00 – Teatro Sociale – Gemona del Friuli          Il film amatoriale come patrimonio storico e sociale: i cineamatori prima e dopo il terremoto del 1976. Proiezione filmati dall’archivio della Cineteca del Friuli

Nell’anniversario dei 40 anni dal sisma, la Cineteca del Friuli porta alla luce, rendendolo pubblico, un patrimonio nascosto altrimenti destinato alla dispersione e all’oblio. Ne fanno parte i film di famiglia, ma anche documentari, spesso realizzati da abili cineamatori nel periodo a cavallo del terribile sisma del 1976. Spesso si tratta di pellicole che mostrano la vita quotidiana delle persone e che documentano come sono cambiati la vita, il lavoro e soprattutto il paesaggio prima e dopo il terremoto.

Pubblicità